In vista del match che si terrà domani 30 marzo tra Salernitana e Venezia, vogliamo ripercorrere brevemente la storia delle sfide tra le due formazioni.
Salernitana – Venezia: precedenti e pillole di storia
Salernitana e Venezia sono due club calcistici italiani con sede rispettivamente nelle città di Salerno e Venezia. Tra le due formazioni e le rispettive tifoserie non vi sono particolari attriti, né affratellamenti
calcistici.
Uno dei primi match tra Salernitana e Venezia è stato disputato in occasione dell’edizione 1938-39 della serie B. Era il 28 maggio 1939, quando il Venezia conquista la trentatreesima giornata di campionato battendo la Salernitana per 3 a 0. alla fine di quell’annata in cadetteria, i veneti ottengono la loro prima storica promozione in massima serie. Sorte meno fortunata per i campani, che retrocedono invece in C. Tra le partite che ricordiamo per il maggior numero di reti messe a segno c’è quella della serie B 1995-96, quando ad avere la meglio è la Salernitana, che sconfigge il Venezia per 3 a 1. I gol di quella giornata portano la firma di Grimaudo, Pirri e Logarzo su calcio di rigore. Per il Venezia segna Cerbone.
Nel 1998-99, le due formazioni si incontrano nella massima serie del calcio italiano. Nel mese di dicembre del 1998, a Salerno, sul campo dell’impianto sportivo Arechi, i padroni di casa approfittano di un autogol del veneto Bilica e si aggiudicano la vittoria. In quella giornata, il raddoppio dei granata sfuma su un calcio di rigore sbagliato da Di Vaio.
Anche stavolta, la stagione termina con il Venezia che si aggiudica la salvezza e la conferma in Serie A per la stagione successiva, mentre la formazione granata è costretta a retrocedere a causa di alcuni pesanti errori arbitrali.
Salernitana - Venezia: i cambi di casacca
Nel corso della loro storia calcistica, i due club, Venezia e Salernitana, hanno visto diversi giocatori indossare entrambe le maglie. Tra i nomi più celebri che vogliamo ricordare vi è quello di Stefano Bettarini, difensore presso la formazione granata nella stagione 1994-95 e in quella veneta dal 1999 al 2002 dove ha messo in fila 82 presenze.
L’attaccante brasiliano Babú (Anderson Rodney de Oliveira), ha vestito la casacca della Salernitana dal 2001 al 2003, per passare poi a quella arancioneroverde nell’edizione seguente, nel 2003-04.
Un altro cambio di casacca riguarda il difensore Marco Billia, ha militato nelle fila granata dal 1985 al 1987, per poi essere reclutato dal Venezia per la stagione successiva.
L’attaccante granata Giuseppe Caccavallo (2016-17), si trasferisce a Venezia nel 2017. Tra i giocatori con più presenze in maglia granata ricordiamo Vincenzo Pepe, 23 presenze dal 2009 al 2011, ha indossato la maglia arancioneroverde nell’annata antecedente. Ighli Vannucchi, ha militato nel centrocampo della Salernitana dal 1998 al 2001, poi nelle fila del Venezia nella stagione 2001-02.
Infine, tra i giocatori/allenatori che hanno militato in entrambi i club ricordiamo: Ciro Ginestra, milita nella rosa della prima squadra arancioneroverde dal 1996 al 1998, poi nel 2000 e ancora dal 2003 al 2005. Nel 2015, Ginestra intraprende la carriera di allenatore presso la Salernitana, dopo aver giocato nel reparto di attacco dei granata nelle precedeti tre stagioni, dal 2012 al 15.
L’ultimo della nostra lista è Franco Viviani, il quale milita nel reparto di attacco del Venezia nell’edizione 1953-54. Terminata la carriera di attaccante, Viviani prende le redini della formazione granata nell’annata 1973-74 e nel 1979-80.
Fonte:
www.snai.it/sport/CALCIO/SERIE%20B/VENEZIA%20-%20SALERNITANA