L’Arechi riapre le porte al pubblico con circa diecimila tifosi attesi sugli spalti e lo fa in occasione di un derby dal sapore particolare. Non sarà una stracittadina dal pathos rovente, ma Salernitana-Sorrento resta comunque una sfida di campanile che porta con sé rivalità e motivazioni extra. Dopo il passo falso in Coppa dello scorso 17 agosto, quando i costieri espugnarono l’Arechi, la squadra di Raffaele ha un obiettivo chiaro: riscattarsi e riprendere la marcia in campionato.

Il tecnico granata ha a disposizione un organico profondo e competitivo, con la possibilità di schierare dal primo minuto tre dei nuovi arrivi. In difesa Frascatore è in pole per affiancare Golemic e Cabianca davanti a Donnarumma, mentre sulle corsie laterali agiranno Quirini a destra e Villa a sinistra. In mediana conferme per Capomaggio e Knezovic, con Tascone leggermente favorito su de Boer per completare il terzetto. In attacco, Liguori sembra aver vinto il ballottaggio con Achik, Ferrari e Ferraris, e farà coppia con Inglese.

Sul fronte opposto il Sorrento di mister Conte, reduce dal ko col Trapani, deve fare i conti con diverse assenze pesanti: restano ai box Del Sorbo, Paglino e Bolsius. Nonostante ciò, l’allenatore non dovrebbe stravolgere l’impianto di gioco, affidandosi ancora al 3-5-2 con Harrasser tra i pali, la retroguardia composta da Solcia, Fusco e l’ex granata Carillo, e un centrocampo che vedrà Riccardi insidiare Cangianiello per una maglia da titolare accanto a Franco e Cuccurullo. Sugli esterni ci saranno Piras e Crecco, mentre in avanti spazio al tandem formato da D’Ursi e Plescia.

Il match, valido per la 4ª giornata del Girone C di Serie C, prenderà il via alle ore 20.30 con diretta televisiva su Sky Sport (canale 252). Arbitra Leone di Barletta, coadiuvato dagli assistenti Bracaccini ed Esposito; quarto uomo Manzo, FVS Valcaccia.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Donnarumma; Cabianca, Golemic, Frascatore; Quirini, Tascone, Capomaggio, Knezovic, Villa; Liguori, Inglese.
A disp.: Brancolini, Cevers, Coppolaro, Matino, Nnamdi Ubani, Anastasio, de Boer, Varone, Iervolino, Achik, Ferrari, Ferraris.
All.: Raffaele

Sorrento (3-5-2): Harrasser; Solcia, Fusco, Carillo; Piras, Riccardi, Franco, Cuccurullo, Crecco; D’Ursi, Plescia.
A disp.: Boccarusso, D’Aniello, Ricercato, Di Somma, Colombini, Cangianiello, Esposito, Potenza, Matera, Vilardi, Tonni, Russo, Santini, Sabbatani.
All.: Conte

Arbitro: Leone di Barletta (assistenti Bracaccini/Esposito, IV uomo Manzo, FVS Valcaccia).

La Salernitana, spinta dal calore del proprio pubblico, ha un solo risultato possibile: vincere. Non solo per riscattare l’eliminazione di Coppa contro i costieri, ma soprattutto per restare agganciata al gruppo di testa e non perdere terreno nella corsa promozione. All’Arechi è vietato sbagliare: i granata sono chiamati a confermare di essere tra le candidate principali al ritorno in Serie B.